Frequently Asked Questions
Basic Questions
Di cosa si tratta?
Questa è una dashboard interattiva basata sui dati pubblicati da AGCOM riguardo alla presenza quotidiana di partiti, esponenti politici e movimenti su televisione e radio italiana.
I dati sono raccolti ogni sei mesi, distribuiti con una licenza che ne permette il riuso attraverso file XML e mostrano chi ha avuto più visibilità, su quali canali e in quali programmi.
Di che tipo di dati si tratta?
I dati rappresentano:
- Le presenze quotidiane di figure politiche e movimenti nei programmi TV e radio
- Gli interventi in prima persona (parlato) e le notizie che li riguardano
- La distinzione tra tipi di canali, programma e macroargomento trattato
- Il collegamento tra i soggetti coinvolti e il loro schieramento politico o istituzionale
A cosa può servire?
- Visualizzare e analizzare quanto spazio mediatico ricevono partiti e figure politiche
- Individuare squilibri, tendenze e differenze tra canali e programmi
- Favorire la trasparenza e l'accountability nel rapporto tra politica e media
Quali operazioni si possono eseguire?
- Selezionare un periodo di riferimento
- Filtrare i dati per movimento, figura politica, programma o canale
- Esplorare i diversi tipi di intervento: presenza, citazione, notizia
- Visualizzare l'andamento nel tempo e confrontare soggetti diversi
- Esportare grafici e tabelle per uso personale o didattico
Provenienza dei dati
I dati sono pubblicati ufficialmente da AGCOM.
Ogni semestre, l'Autorità rende disponibili questi dati in formato XML con il monitoraggio delle presenze politiche nei media.
Questo sito rielabora quei dati per renderli più fruibili, navigabili e comparabili.
Si tratta di un progetto ufficiale AGCOM?
No.
È un progetto indipendente, non affiliato ad AGCOM, nato con l'obiettivo di rendere i dati pubblici più accessibili e utili per l'opinione pubblica, i ricercatori e i giornalisti.
Chi ha reso possibile tutto questo?
Questo progetto è stato reso possibile grazie al lavoro del gruppo Copernicani, che ha sollecitato più volte AGCOM a rilasciare i dati in formato aperto.
Grazie a questa azione civica di pressione e dialogo, e al lavoro di Merak Winston Hall e Maurizio Napolitano oggi è possibile analizzare in modo libero e trasparente il rapporto tra media e politica.
Copernicani promuove la realizzazione di sistemi di informatica civica tramite l'iniziativa g0v.it
Come avviene l'aggiornamento dei dati?
La pagina AGCOM viene controllata ogni giorno in modo automatico, nel momento in cui l'agenzia pubblica nuovi dati di monitoraggio, questi vengono scaricati ed inseriti nel database.
E' possibile integrare i dati con altri servizi?
Questo sito si presenta anche con delle RestAPI per favorire a terzi il riuso dei dati in altre applicazioni o analisi.
Suggerimenti e modifiche
Ogni feedback è prezioso per migliorare il progetto.
Consigliamo di contattare gli sviluppatori attraverso il sito e visitare il repository GitHub.